Cos'è un'isola per cambiare?
L'Isola di Plastica del Pacifico (Great Pacific Garbage Patch)
L'Isola di Plastica del Pacifico (GPGP) è un accumulo di rifiuti marini nel nord dell'Oceano Pacifico, situato tra le Hawaii e la California. Non è una vera e propria isola di terraferma, ma piuttosto una vasta area in cui la concentrazione di rifiuti di plastica, attrezzi da pesca abbandonati e altri detriti è eccezionalmente alta.
Caratteristiche Principali:
- Dimensione: Le stime sulla dimensione variano ampiamente, ma si stima che copra un'area compresa tra 700.000 e 1.500.000 chilometri quadrati. È difficile quantificare con precisione la sua estensione a causa della natura frammentata e spesso sommersa dei rifiuti.
- Composizione: Principalmente costituita da microplastiche (piccole particelle di plastica derivanti dalla degradazione di oggetti più grandi), ma anche da oggetti di plastica più grandi come bottiglie, imballaggi e reti da pesca.
- Formazione: Si forma a causa delle correnti oceaniche che convergono in questa zona, creando un vortice noto come "gyre". I rifiuti vengono intrappolati e concentrati da queste correnti.
- Impatto Ambientale: Rappresenta una seria minaccia per la vita marina. Gli animali marini possono ingerire la plastica, rimanere intrappolati nei detriti, e le microplastiche possono entrare nella catena alimentare. Inoltre, la plastica può rilasciare sostanze chimiche tossiche nell'acqua.
- Soluzioni: La soluzione a lungo termine è ridurre drasticamente l'uso di plastica, migliorare i sistemi di riciclo e prevenire che i rifiuti finiscano negli oceani. Esistono anche progetti pilota per la rimozione della plastica dal GPGP, ma la vastità dell'area rende questa operazione estremamente complessa.
- Responsabilità: La responsabilità di questo problema è condivisa a livello globale, in quanto la plastica proviene da molte fonti terrestri e marittime diverse in tutto il mondo.